Support the Ukrainian Crisis! We have a special fund for high impact Gives addressing Ukraine and refugees fleeing the country!
Territorio
L’Irpinia, un intreccio di valli ed alture, tra le quali si insinuano fiumi e torrenti; un paesaggio disegnato dai filari di vite, dagli ulivi e dai boschi.


SIAMO IN CAMPANIA
Siamo a meno di 50 Km da Napoli, 40 Km dalla Costa d’Amalfi, 80 Km da Sorrento.
Una meravigliosa complessità di paesaggi diversi vocati alla produzione di vini di gran pregio.
Tagliata in due dai monti dell’Appennino, ha altitudini comprese tra i 300 e i 1800 metri sul livello del mare. In particolare il versante Tirrenico, che è quello più adatto alla viticoltura, è montuoso e irregolare, caratterizzato da areali forestali e corsi d’acqua.
Questa peculiare orografia del territorio determina la formazione di pedoclimi differenti, che consentono di di caratterizzare significativamente le uve e i vini prodotti. I suoli, di matrice marnoso-calcarei e marnosi-arenacei, argilloso arenarie hanno beneficiato dell’attività effusiva, delle tre zone vulcaniche circostanti, il Vulture, il Vesuvio e i monti del casertano.
Nei secoli, pertanto, l’attivazione di fenomeni di versante e l’accumulo di differenti strati di cenere e lapilli ha dato vita ad un’accentuata variabilità spaziale nella composizione dei suoli con presenza di depositi tufacei e presenza di strati del suolo più sciolti ed esplorabili dalle radici.
Le precipitazioni si attestano a valori annuali intorno a 1300 mm, particolarmente concentrate nel periodo invernale.
In Irpinia le varietà autoctone allevate trovano il loro habitat ideale per l’espressione del prezioso corredo aromatico sapientemente valorizzato dalla tradizione enologica.
A sugellare tali primati, l’Irpinia, oggi, è la provincia campana che può vantare la presenza di ben 3 D.O.C.G., il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino.
TERRITORIO
Irpinia, Oasi Verde
Un luogo lontano dalla frenesia della città, dove liberare la mente e lasciarsi trasportare dai sensi e dalle emozioni, questa è l’Irpinia, oasi verde di grande sapienza e cultura enogastronomica.
L’Irpinia accoglie con le sue intime piazze, le sue verdi campagne, i suoi monti boscosi e la sua autentica dimensione del vivere, nel rispetto delle sue secolari tradizioni. Conoscere L’Irpinia significa fare un viaggio nella tradizione contadina e rurale tipica di questa terra e della sua gente.



Una terra in cui storia e tradizioni…
…hanno attraversato immutati il corso dei secoli, così come immutati sono restati anche i suoi sapori, il sapore del pane, quello dell’olio, del tartufo, dei suoi formaggi e dei suoi salumi, tutti sapori della vita di un tempo. Viaggiare tra le sue valli e le sue alture vi farà vivere un’esperienza unica, alla ricerca delle sensazioni autentiche che i prodotti della terra sanno offrire.
Attraversare questo territorio dai diversi profili e dalle molteplici anime…
…significa anche addentrarsi in una dimensione dove suggestioni spirituali, testimonianze artistiche e eccellenze ambientali si fondono in un equilibrio armonico. L’Irpinia è una terra antica, ricca di tradizioni, che continua a sprigionare energie vitali, che avvolgono morbidamente il visitatore, sollecitandone la curiosità, l’intelletto e il cuore.



Gironzolare per l’Irpinia significa avventurarsi in un saliscendi di borghi e castelli…
…assaporando il loro fascino millenario, che sa di storia e mito, tradizioni e credenze. Avvolte da una scia di mistero, le storie di questi borghi si costruiscono attraverso i racconti degli abitanti del luogo, che vi accoglieranno insieme alle loro leggende e alle tante feste popolari.
Più di 70 castelli, tra fortezze e roccaforti, perlopiù di epoca longobarda e normanna, vi proietteranno in luoghi antichi e credenze millenarie. Ogni castello ha una storia che si intreccia con quella del borgo che lo ospita e quelle dei suoi abitanti.
Ogni castello ha il suo eroe, i suoi intrighi, i suoi amori, le sue battaglie



TERRITORIO
Secoli di storia, ma anche di fede, questi i due profili che caratterizzano l’Irpinia, una terra con molteplici anime.
Ogni castello ha il suo paesaggio che lascia senza fiato, con le sue dolci valli solcate da fiumi con acque cristalline o ampie distese coltivate a verdi vigne o giallo grano. I castelli irpini sono testimonianza vivente di antichi eventi, tramandati nella dura roccia che li sostiene e nelle solide pietre che li compongono.
Riti bizantini, conventi francescani, chiese monasteri ed altri luoghi sacri, l’Irpinia è meta per chi ricerca la bellezza delle arti, ma anche un intimo contatto con la dimensione del sacro. I suoi borghi e le sue tranquille campagne, i suoi monti boscosi sembrano indicare la strada per una dimensione più autentica e spirituale del vivere.