Il Consorzio

Il Consorzo di tutela nasce come associazione volontaria, senza finalità lucrative, il 24 aprile 2003, presso la camera di commercio di Avellino, promosso dagli operatori economici coinvolti nella singola filiera produttiva con la precisa funzione di tutelare le produzioni agroalimentari Dop e Igp.

Tali prodotti, ritenuti meritevoli di particolare protezione giuridica, vengono inseriti in specifici regimi di qualità istituiti e regolamentati dalla normativa comunitaria, e risultano iscritti nell'apposito registro europeo delle DOP (Denominazioni d'Origine Protette) e IGP (Indicazioni Geografiche Protette).
IL CONSORZIO

La Mission

“Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell’insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale.”

Citazione da “Testo unico del vino”

Come Associarsi

Per associarti scarica e compila il modulo d’iscrizione.

Riconoscimento

Con il Decreto Ministeriale 27 settembre 2017, n. 69830, è stato autorizzato a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all’articolo 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, inerenti le DOCG “Fiano di Avellino”, “Greco di Tufo” e “Taurasi” e sulla DOC “Irpinia”.

Decreto Ministeriale 9306724 del 11 novembre 2020 inerenti le DOCG “Fiano di Avellino”, “Greco di Tufo” e “Taurasi” e sulla DOC “Irpinia”.

Gli Organi

I presidenti che si sono succeduti negli anni sono: Antonio Mastroberardino,
Antonio Buono, Lucio Mastroberardino, Milena Pepe, Stefano Di Marzo e Teresa Bruno.

Sono organi del consorzio:

1. L'Assemblea Generale dei consorziati

2. Il Consiglio di Amministrazione

3. Il Presidente del Consorzio

4. Il Collegio Sindacale ovvero il Revisore Unico

SCOPRI IL TERRITORIO

L’Irpinia, un intreccio di valli ed alture, tra le quali si inerpicano numerosi fiumi e torrenti, circonda una delle città del sud Italia, Avellino.